In questo articolo del NATIONAL GEOGRAPHIC (niente meno!):
http://www.nationalgeographic.it/scienz ... refresh_ce
si fa uso di un termogramma che, a detta del sottoscritto, si potrebbe definire "opinabile".
Sono troppo "bacchettone" oppure qualcun altro degli iscritti la pensa come me, circa il dubbio rigore scientifico con cui è stata condotta la "ricerca"?
Problemi con la MAIL durante l'iscrizione ?
Se durante l'iscrizione non ricevi la mail di conferma CONTROLLA NELLO SPAM ( la mail potrebbe arrivare dopo qualche minuto )
Se durante l'iscrizione non ricevi la mail di conferma CONTROLLA NELLO SPAM ( la mail potrebbe arrivare dopo qualche minuto )
Impiego opinabile di un termogramma...
- claudiot
- Messaggi: 200
- Iscritto il: 07/05/2010, 21:50
- Località: Modena
- Contatta:
- Stato: Non connesso
Re: Impiego opinabile di un termogramma...
Non sapendo le condizioni di prova mi è difficile comprendere quanto possa essere forviante, di sicuro se non è stata fatta su un largo campione per statistica non è molto attendibile
Non è la termocamera che fa il termografo
------------------------------------------------------------
Termografo III° liv uni en iso 9712
---------------------------------------------------------------
www.reamodena.com
www.cercaperdite-modena.com
------------------------------------------------------------
Termografo III° liv uni en iso 9712
---------------------------------------------------------------
www.reamodena.com
www.cercaperdite-modena.com